IMU: ACCONTO 2019
l 17 giugno 2019 è l’ultimo giorno utile per versare l’acconto dell’Imu:come sempre, l’adempimento non riguarda la prima casa, a meno che non si tratti di un immobile di pregio.
Imu, come si calcola:
Ogni Comune ha le proprie aliquote e di solito offre sul propio sito un calcolatore per sapere quanto pagare, ma in ogni caso al seguente link potetecaloclare il vostro IMU on-line.
Come si paga l’Imu e dove
L’F24 si può compilare online sul sito della propria banca o si può pagare in versione cartacea in posta o in banca. Oppure con bollettino postale allo sportello o sul sito di Poste italiane.

Imu come compilare l’F24
Quando, usando il calcolatore Imu, si inserisce il nome del Comune, appare il codice Comune (per esempio H501 per Roma, F205 per Milano, L219 per Torino) da riportare sull’F24. Poi bisogna aggiungere
- una crocetta su acconto o in caso di saldo su acconto e saldo;
- il codice tributo: 3918 per la seconda casa;
- la rateizzazione: 0101;
- l’anno: 2019
- l’importo: il 50% (acconto) o il 100% (saldo) dell’imposta totale.
- In caso di acconto il saldo scade il 16 dicembre 2019.
Nel calcolatore Imu devi conteggiare un mese in più se per quel mese hai posseduto la casa per almeno 15 giorni (art. 9 Dlgs 23/11).
L’importo va arrotondato all’euro per difetto sotto 49 centesimi, all’euro per eccesso dai 50 centesimi in su
Imu, un consiglio
Se per qualsiasi ragione manca la delibera comunale 2019 si consiglia di pagare solo il 50% dell’importo 2018 perché in caso di variazione dell’aliquota (i Comuni hanno tempo fino a ottobre 2019 per decidere) a dicembre andrà comunque integrato o si dovrà effettuare una richiesta di rimborso.